progetta interventi per il [ri]sparmio energetico

Fonti rinnovabili di energia

La riduzione del fabbisogno energetico, con gli interventi già descritti, rende possibile la sostituzione delle fonti fossili (metano, gpl, gasolio in continuo aumento di prezzo) con fonti rinnovabili originati dal sole, dal legno o dal sottosuolo (geotermia).

CALDAIE A BIOMASSA
Il legno è una fonte energetica ricrescente ed ha un bilancio neutro di CO2. La tipologia di caldaia più efficiente è a combustione di pellet (cilindretti di legno pressato prodotti con residui di lavorazione del legno, segatura trucioli ecc).

GEOTERMIA
Sfrutta la temperatura costante del terreno oltre una certa profondità: nella stagione invernale si preleva il calore del terreno mediante sonde geotermiche utilizzandolo per il riscaldamento. In regime estivo si restituisce al terreno il calore prelevato all’interno dell’abitazione

SOLARE TERMICO
L’energia solare può essere impiegata:
-per la produzione di acqua calda per usi sanitari;
-come integrazione al riscaldamento in abbinamentoa una caldaia;
-in abbinamento a pompe di calore per il raffrescamento

FOTOVOLTAICO
La radiazione luminosa del sole produce energia elettrica continua, in seguito trasformata in alternata, da un inverter. L’impianto deve essere dimensionato in base ai consumi elettrici annui previsti